L. d’Alonzo, “Ognuno è speciale”, ed. Pearson, 2019

Carol Ann Tomlinson, la più grande esperta nel campo dell’istruzione differenziata, sottolinea come la differenziazione non sia un set di strategie, ma piuttosto un modo di pensare all’insegnamento e all’apprendimento. Mette così in luce il dato fondamentale: nell’insegnamento occorre tenere presente le molteplici necessità degli allievi presenti in un’aula. Per fare questo è urgente assicurare un ambiente che attivamente supporti gli studenti nell’apprendimento e un clima di classe che creda fortemente nella limpidezza e nel potere positivo di un lavoro didattico differenziato. La didattica per l’inclusione crede fortemente che ogni soggetto in aula possa trovare un percorso idoneo calato sui suoi bisogni. Gli esiti della ricerca presentata nel volume e le best practices di questi anni offrono agganci e motivi più che adeguati per proseguire su questa linea pedagogica: a tutti è evidente come anche l’allievo più difficile possa trovare a scuola, in un gruppo coeso, con insegnanti preparati e attenti, tutto ciò che la sua condizione richiede. È necessario agire in modo che tutti i membri di una classe possano trovare strade adeguate e la differenziazione didattica è la via maestra per ottenere questo risultato.

 

Autore: Luigi d’Alonzo
Titolo: La differenziazione didattica per l’inclusione
Editore: Pearson
Collana: Academy
Data di Pubblicazione: gennaio 2019

Carol Ann Tomlinson, the foremost expert in the field of differentiated instruction, emphasises that differentiation is not a set of strategies, but rather a way of thinking about teaching and learning. She thus highlights the fundamental fact: in teaching, the multiple needs of the learners in a classroom must be taken into account. To do this, it is urgent to ensure an environment that actively supports students in their learning and a classroom climate that strongly believes in the clarity and positive power of differentiated teaching. Didactics for inclusion strongly believes that each individual in the classroom can find a suitable pathway tailored to his or her needs. The results of the research presented in this volume and the best practices of recent years offer more reasons for continuing along this pedagogical line: it is clear to all that even the most difficult pupil can find at school, in a cohesive group, with competent and attentive teachers, everything that his or her condition requires. It is necessary to act in such a way that all members of a class can find suitable paths, and educational differentiation is the way to achieve this.

Author: Luigi d’Alonzo

Title: Differentiated instruction for inclusion

Publisher: Pearson

Series: Academy

Publication date: January 2019