PREVENIRE IL COMPORTAMENTO PROBLEMA IN CLASSE – Il benessere del docente come risorsa fondamentale

Il benessere psico – fisico del docente come risorsa per la prevenzione e gestione del comportamento problema in classe.

Il processo di inclusione nel nostro territorio nazionale ha dato vita alla presenza di scuole ricchissime di numerose esperienze e di testimonianze di grande professionalità, competenza, umanità e disponibilità verso tutti e ciascuno.

Le nostre aule accolgono ogni tipo di diversità e problematica, arricchendo in modo significativo l’esperienza di apprendimento e di crescita non solo dello studente ma anche e soprattutto del docente. Tuttavia, la complessità spesso si manifesta anche attraverso comportamenti difficili da comprendere e da gestire nel gruppo.
All’interno di questa realtà si innesta una dimensione personale significativa del docente, che spesso viene sottovalutata o tralasciata e sulla quale è importante soffermarsi: la consapevolezza del proprio benessere (o malessere) a scuola.


Molte delle situazioni problematiche sono inavvertitamente innescate dagli insegnanti ed è proprio da qui che bisogna partire con la prevenzione dei comportamenti faticosi in classe.
Riconoscere il proprio livello di stress è uno dei pilastri portanti per la gestione di situazioni problematiche e la presa di consapevolezza della sua presenza nella nostra quotidianità è importante per affrontare al meglio la vita scolastica.

Lo stress si manifesta soprattutto quando le richieste che provengono dall’esterno richiedono uno sforzo maggiore rispetto a quanto siamo in grado di dare e fare in quel momento.
In queste situazioni tutte le abilità acquisite fino ad ora (comunicative, relazionali, sociali, autoregolative) possono subire una significativa riduzione.
Tale aspetto interessa sia i bambini che per gli adulti e quindi coinvolge da vicino anche gli insegnanti.
La nostra capacità di far fronte a situazioni molto complesse dipende dalle nostre strategie di coping ossia l’insieme dei meccanismi adattativi che ogni individuo mette in atto per far fronte a problemi emotivi ed interpersonali con lo scopo di gestire, ridurre o tollerare lo stress ed il conflitto.

 

Per approfondire:

 

 

The psycho-physical well-being of the teacher can be seen as a resource for the prevention and management of problem behaviour in the classroom.

The inclusion process in our country has given rise to schools rich in numerous experiences and testimonies of great professionalism, competence, humanity and helpfulness towards each and every one.

 

Our classrooms welcome all types of diversity and issues, significantly enriching learning and growth experience not only of the student, but also and above all of the teacher. However, complexity also often manifests itself through behaviour that is difficult to understand and manage in the group.

Within this reality lies a significant personal dimension of the teacher, which is often underestimated or overlooked and on which it is important to dwell: the awareness of one’s own wellbeing (or discomfort) at school.

Many of the problematic situations are inadvertently triggered by teachers and this is where we need to start with the prevention of stressful behaviour in the classroom.

Recognising one’s own stress level is one of the cornerstones for dealing with problematic situations, and becoming aware of its presence in our daily lives is important for dealing with school life in the best possible way.

Stress manifests itself especially when the demands coming from outside require more effort than we are able to give at that moment.

In these situations, all the skills acquired so far (communicative, relational, social, self-regulatory) may be significantly reduced.

This affects children as well as adults and therefore also closely involves teachers.

Our ability to cope with very complex situations depends on our coping strategies, i.e. the set of adaptive mechanisms that each individual puts in place to cope with emotional and interpersonal problems in order to manage, reduce or tolerate stress and conflict.

 

For further reading: