In questi anni la scuola italiana e le agenzie educative extrascolastiche hanno saputo includere molti allievi con disabilità. Le esperienze vissute dagli anni Settanta sono state decisive e hanno consentito il raggiungimento di mete personali importanti a tantissimi allievi con deficit. Tuttavia gli alunni con Disturbo da Deficit d’Attenzione/Iperattività (ADHD) provocano ancora ansie.
Gli insegnanti e gli educatori quando vengono informati sulla presenza di un allievo con questo disturbo hanno necessità di competenze importanti e approfondite, tenendo conto di pilastri educativi rigorosi di riferimento.
Il Master ha lo scopo di offrire a figure già in possesso di una specifica preparazione professionale queste competenze, necessarie per la formulazione e la gestione di progetti educativi e didattici volti al potenziamento delle abilità cognitive, emotive e relazionali delle persone con disturbo con disturbo da deficit d’attenzione/Iperattività.
Il Master è organizzato in stretta collaborazione con il Centro studi sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa) dell’Università Cattolica e si avvale di docenti e conduttori con grande esperienza professionale e specialistica nel settore del Disturbo
Il Master darà molta importanza alle esperienze dirette, svolte nelle scuole sedi di servizio, o presso altre scuole o altre istituzioni del sistema formativo, e in orario di servizio, con certificazione delle attività da parte del Dirigente Scolastico o del coordinatore didattico.



