LIBRO – “Disabilità e gestione del rischio. Educare nelle emergenze” a cura di L. d’Alonzo

“Disabilità e gestione del rischio. Educare nelle emergenze” è il nuovo volume, per i titoli di Morcelliana Scholé, del prof. Luigi d’Alonzo, ordinario di Pedagogia Speciale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore del CeDisMa – Centro studi ricerche sulla disabilità e marginalità, con i contributi di Elena Zanfroni , Silvia Maggiolini , Roberta Sala e Paola Molteni. 

I disastri naturali e le emergenze possono avere un impatto dirompente sulla vita di ognuno. Questo è un tema fondamentale per tutti, ma conoscere come comportarsi di fronte alle calamità e ai disastri è prioritario per le persone con disabilità intellettiva e con autismo. Durante un terremoto, un uragano, un’alluvione o qualsiasi altra calamità naturale, coloro che presentano una disabilità si trovano ad affrontare ulteriori sfide, spesso uniche e significative, in ragione della propria specifica vulnerabilità. 

Questo è il primo manuale in Italia che illustra modelli di comportamento che la persona con disabilità può mettere in atto nelle situazioni di emergenza per mettersi in sicurezza.

 Il volume, già prenotabile, sarà disponibile nelle librerie a partire dal 31 maggio 2025.