Ricercatori

[lvca_team style=”style2″ image_size=”thumbnail”][lvca_team_member animation=”fadeIn” member_name=”Massimiliano Andreoletti” member_image=”411″ member_position=”Ricercatore” member_details=”Pedagogista, docente all’interno del corso di Laurea in Psicologia del benessere dell’Università Cattolica, dei laboratori di Didattica e Tecnologie per l’Inclusione dell’università Cattolica. Consulente per scuole di ogni ordine e grado nell’ambito della progettazione formativa per competenze, dei processi di gestione dell’innovazione. Formatore nelle scuole nell’ambito delle metodologie e strategie didattiche inclusive, della valutazione formativa, dell’utilizzo delle tecnologie digitali e non. Gli interessi di ricerca riguardano le metodologie e le strategie con cui il cloud e le risorse web 2.0, i videogiochi, i dispositivi mobili, la Realtà Virtuale possano favorire i processi di apprendimento delle diverse intelligenze presenti all’interno della classe.” member_email=”silvia.maggiolini@unicatt.it”][lvca_team_member animation=”fadeIn” member_name=”Maria Concetta Carruba” member_image=”351″ member_position=”Ricercatore” member_details=”Consulente pedagogico presso Servizio Integrazione Studenti Disabili presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente di Laboratorio di Tecnologie per l’inclusione e esperto in tecnologie per la disabilità e DSA. Pedagogista e consulente per scuole di ogni ordine e grado (dal nido alle scuole secondarie di secondo grado). Attualmente è iscritta al Dottorato di ricerca in Scienze della persona e della formazione (XXXI ciclo), indirizzo Education (Pegagogia) con un progetto di ricerca dedicato all’analisi pedagogica delle potenzialità delle tecnologie e delle risorse tecnologiche nel contesto scolastico come strumento inclusivo che risponde alle esigenze degli allievi con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento nell’ottica di una scuola non solo rinnovata e più digitale ma per tutti, con tutti e di tutti.”][lvca_team_member animation=”fadeIn” member_name=”Ilaria Folci” member_image=”262″ member_position=”Ricercatore” member_details=”Docente a contratto nella Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore: Pedagogia speciale e psicologia sociale dei gruppi (sede di Milano), Elementi di didattica e pedagogia speciale (sede di Brescia), Elementi di didattica e pedagogia speciale (sede di Piacenza). Dottore di Ricerca in Persona, sviluppo e apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative Università Cattolica del Sacro Cuore, con una tesi dal titolo: ‘Adolescenti tra trasgressione e scelta di valori’.
Link pagina docente UC: http://docenti.unicatt.it/ita/ilaria_folci/” member_email=”ilaria.folci@unicatt.it”][lvca_team_member animation=”fadeIn” member_name=”Silvia Maggiolini” member_image=”348″ member_position=”Ricercatore” member_details=”Ricercatore di pedagogia speciale (settore disciplinare M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale) nella Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Presso la stessa università, è Docente di “Progettazione didattica e delle attività educative e speciali“ (sede di Milano ) e “Psico-pedagogia per le disabilità“ (sede di Milano), Facoltà di Scienze della Formazione; è Coordinatore dei laboratori della Laurea magistrale in Consulenza Pedagogica per la Disabilità e la Marginalità. Dottore di ricerca in Pedagogia (Education) con una tesi dal titolo “Le sindromi genetiche rare. Percorsi educativi“. Socio SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale).
Link pagina docente UC: http://docenti.unicatt.it/ita/silvia_maggiolini/” member_email=”silvia.maggiolini@unicatt.it”][lvca_team_member animation=”fadeIn” member_name=”Paola Molteni” member_image=”263″ member_position=”Ricercatore” member_details=”Dottore di ricerca in Pedagogia (Education) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore sul tema “Autismo a scuola: strategie educative e didattiche per l’inclusione“. Ha svolto attività di ricerca presso l’Autism Centre for Education and Research (University of Birmingham, UK) e ha collaborato con la State University of New York (New Paltz, NY). Docente di Laboratorio Problematiche educative per persone con autismo e del Laboratorio di Pedagogia speciale.
Referente Pedagogica presso il Centro per l’Autismo- Cascina San Vincenzo Onlus. Consulente pedagogica presso scuole dell’infanzia, primarie e secondarie e collabora attivamente con l’Ufficio Scolastico Provinciale e CTS di Monza e Brianza. Ha lavorato come educatrice nell’ambito della pedagogia speciale in Italia (Milano e provincia) e negli Stati Uniti (Anderson Center for Autism, Staatsburg, NY). Dal 2012 è membro attivo di Autism Europe e dell’International Society for Autism Research – INSAR.”][lvca_team_member animation=”fadeIn” member_name=”Anna Monauni” member_position=”Ricercatore”][lvca_team_member animation=”fadeIn” member_name=”Jessica Sala” member_position=”Ricercatore” member_image=”319″ member_details=”Docente di scuola secondaria di I grado, in utilizzo dall’anno scolastico 2016/2017 presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia in qualità di referente regionale BES. Formatrice per CeDisMa su tematiche di attualità legate al mondo della scuola, in particolare nell’ambito della didattica inclusiva. Collaborazione a diversi livelli (coordinatore didattico, conduttore di laboratorio) nei corsi di Specializzazione sulle attività di sostegno per il personale docente di ogni ordine e grado.”][lvca_team_member animation=”fadeIn” member_name=”Roberta Sala” member_position=”Ricercatore” member_image=”270″ member_details=”Roberta Sala è psicopedagogista e docente a contratto per l’Università Cattolica sede di Milnao e Brecia. Collabora con lo SPAEE dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e con il CeDisMa. Si interessa di inclusione a scuola soprattutto per le tematiche relative al disturbo dello spettro autistico e ai processi di apprendimento. È vicepresidente della cooperativa sociale Zorba.”][lvca_team_member animation=”fadeIn” member_name=”Gianni Zampieri” member_image=”350″ member_position=”Ricercatore” member_details=”Laureato nel 1991 in Pedagogia a Bologna con il prof. Andrea Canevaro. Da molti anni lavora, nel territorio veronese, all’interno di realtà che si occupano di interventi educativi rivolti a giovani in situazione di disagio (psichico, sociale, relazionale, etc.). Ha condotto ed organizzato numerosi percorsi di formazione su tematiche educative inerenti la disabilità e il disagio, con particolare attenzione alla fascia adolescenziale. É stato, per parecchi anni, consulente pedagogico di alcune comunità per minori allontanati dalla famiglia nel Veneto e in Emilia Romagna. Docente a contatto nella Facoltà di Scienze della Formazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore: Metodologia per l’innovazione educativa e l’integrazione sociale (sede di Brescia), Progettazione delle attività educative integrate (sede di Brescia).
Link pagina docente UC: http://docenti.unicatt.it/ita/giovanni_zampieri/”][lvca_team_member animation=”fadeIn” member_name=”Elena Zanfroni” member_image=”346″ member_position=”Ricercatore” member_details=”Ricercatore di Pedagogia generale (settore disciplinare M-PED/01 Pedagogia generale e sociale) presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente di Pedagogia dell’integrazione, Progettazione delle attività educative integrate, Pedagogia delle risorse umane e Metodologia delle attività formative e speciali presso la sede di Piacenza della medesima Università. Coordinatore delle attività di tirocinio del corso di laurea magistrale in Consulenza Pedagogica per la Disabilità e la Marginalità. Coordinatore del CeDisMa, Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e la Marginalità. Past President della sede regionale lombarda dell’Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani (ANPE). Socio Fondatore dell’Associazione Insieme per i Bambini ONLUS. Socio SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale).
Link pagina docente UC: http://docenti.unicatt.it/ita/elena_zanfroni/”][/lvca_team]