Personalizzazione e didattica nella scuola secondaria di II grado di Carate Brianza Alla luce di queste osservazioni e considerando la specificità dell’istituto, gli obiettivi della proposta formativa sono i seguenti: – fornire strategie e strumenti operativi per la comprensione del problema e delle possibili linee di intervento… Continua
STRATEGIE EDUCATIVE E DIDATTICHE PER LA GESTIONE DELLA CLASSE E LA PROMOZIONE DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA C/O L’IC MANICONE-FIORENTINO –VICO DEL GARGANO (FG) La complessità della scuola dei nostri giorni ci induce a trovare soluzioni per meglio rispondere alle esigenze di ogni singolo allievo. Gestire la classe significa, infatti, individuare le diversità, conoscere i bisogni educativi, proporre percorsi… Continua
I BISOGNI EDUCATIVI A SCUOLA: SUPERVISIONE PEDAGOGICA PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Il percorso si propone come spazio di osservazione, riflessione d’equipe e confronto di gruppo in relazione ai seguenti obiettivi: incremento delle conoscenze in merito alle difficoltà specifiche degli alunni acquisizione di un approccio orientato… Continua
LA RISPOSTA DELLA SCUOLA ALLE PROBLEMATICHE DELL’AUTISMO: LO SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO A VARESE L’obiettivo dello sportello è offrire a tutte le istituzioni scolastiche della provincia che accolgono alunni con autismo un servizio di supporto e consulenza sull’intervento educativo e didattico proposto nelle classi, promuovendo un dialogo attivo con… Continua
L’utilizzo e la validazione dei documenti in ottica ICF Il percorso intende perseguire i seguenti obiettivi generali: – Promuovere, attraverso incontri frontali ed approfondimenti laboratoriali, la riflessione attorno al ruolo dei differenti attori che operano nella rete in un’ottica di co-costruzione di processi inclusivi;… Continua
DIDATTICA INCLUSIVA E BISOGNI EDUCATIVI: SUPERVISIONE PEDAGOGICA A SCUOLA Il percorso si propone come spazio di osservazione, riflessione d’equipe e confronto di gruppo in relazione ai seguenti obiettivi: – incremento delle conoscenze in merito alle difficoltà specifiche degli alunni – acquisizione di un approccio… Continua
SUPPORTARE L’INCLUSIONE SCOLASTICA DI ALUNNI CON AUTISMO: LO SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO A MILANO La Fondazione annovera un’esperienza più che centenaria in termini di assistenza altamente professionale e specializzata a persone con disabilità complesse ed elevati livelli di fragilità. Inoltre, nell’ambito dei servizi socio-sanitari, gestisce servizi diurni e residenziali… Continua
L’ACCOGLIENZA DI ALUNNI CON AUTISMO NELLA SCUOLA: PREMESSE TEORICHE E PRATICHE OPERATIVE Supportare la crescita personale e professionale degli insegnanti ed educatori coinvolti nell’inclusione dell’alunno con autismo significa favorire la comprensione di una disabilità complessa e variabile. Ciò richiede di sostenere i continui cambiamenti che questa condizione… Continua
“Verso una nuova scuola modulare” “la didattica in grado di favorire l’apprendimento delle Competenze Questa ricerca intervento è giunta al suo terzo anno dove abbiamo cercato in stretta collaborazione con i docenti di inserire all’interno delle due classi del biennio degli aspetti di innovazione che possano portare al raggiungimento… Continua
BXProgetti Le buone prassi per le famiglie Il percorso si propone come prosecuzione ed implementazione della ricerca-azione “Le buone prassi delle famiglie” attivato nel corso dell’anno 2015 sul territorio nazionale, coinvolgendo oltre 200 soci dell’Associazione Italiana Sindrome X Fragile. Nell’anno 2016/2017 il… Continua